Seppie e piselli, una ricetta da amare
Dire che i piselli sono la morte degna della seppia, non è solo un modo di dire ma è la pura verità. Certo rientra nella casistica dei gusti, vi assicuro però che presentare seppie e piselli come uno dei secondi in una cena importante, farà della serata un evento che verrà ricordato per quel piatto. Partiamo dalla scelta delle seppie: ottobre e novembre sono i mesi in cui si trovano seppie fresche appena pescate, se non abitate in località di mare vi dovrete accontentare di seppie surgelate, meglio di tanto pesce trovato in alcune bettole di pescheria.
Per 4 persone
Ingredienti
3 seppie di media grandezza
300 gr di piselli
olio extra vergine di oliva
spicchio d’aglio
mezza cipolla
sale
Preparazione
due fasi per due padelle
In una padella versate un giro di olio e fate soffriggere la cipolla fatta a striscioline, una volta imbiondita gettare i piselli e lasciate stufare. In una seconda padella, mentre i piselli cuociono, versate l’olio, almeno due giri abbondanti, uno spicchio d’aglio e lasciate che cambi colore. Disponete nella padella le seppie, lavate, pulite e tagliate a strisce. Aggiungete un mezzo bicchiere di vino bianco facendolo evaporare , chiudete e lasciate cuocere aggiungendo di tanto in tanto dell’acqua. Una volta che i due elementi nelle padelle sono cotti mescolate i piselli nella padella delle seppie lasciando insaporire suol fuoco per almeno 10 minuti. Il piatto è fatto.
Rispondi